Le origini
del sistema "terra-cielo"

Flip, quale sistema modulare di arredamento, fonda le basi del suo concept, nel design diventato icona di stile, che è riuscito a evolvere nel tempo, mantenendo intatta la sua anima: il sistema “terra-cielo”.

A che anni risale la libreria terra-cielo ?

I primi modelli di librerie risalgono agli anni ’50 e ’60. Sebbene l’origine dell’idea di una libreria a tutta altezza sia da ricondurre alla Scandinavia, il suo sviluppo e la sua ascesa come icona dell’arredamento di design si deve all’Italia, che proprio in quegli anni viveva la sua era modernista. Un periodo di grande fermento per il design italiano e per i suoi esponenti, tra i quali Franco Albini, che progettò diverse librerie facendo suo questo stile e portandolo ad un altro livello.

Flip - mobile modulare design di arredamento - modello con armadietto in stile anni '70

Le librerie “terra-cielo” divennero ben presto apprezzate dal pubblico, grazie alle linee semplici, alla strutture modulari e all’abbinamento di legni pregiati e metallo.

Come il sistema "terra-cielo" è entrato nella storia del design ?

Lo stile divenne rapidamente in voga grazie alla sua funzionalità, flessibilità ed estetica elegante.
La possibilità di sfruttare a pieno gli spazi all’interno degli ambienti più disparati, permetteva di massimizzare lo spazio di archiviazione, rendendo il sistema terra-cielo pratico in diverse situazioni, in casa come in ufficio o negli esercizi commerciali.

Il successo
della libreria "terra-cielo"

Da libreria
a icona di stile

La diffusione di queste librerie fu davvero rapida, non solo in Italia, ma a livello internazionale e sempre più designer e architetti adottarono questo concept per la progettazione di mobili e sistemi di arredamento.

Come è evoluto il concept della libreria "terra-cielo" nell'arredamento ?

Il concetto di poter massimizzare le altezze di qualsiasi ambiente è diventato da quel momento un elemento fondamentale per l’evoluzione della “terra-cielo” da libreria a vero e proprio sistema di arredamento modulare. Il mobile diventava non solo utile per la sua capacità di archiviazione, ma un vero e proprio protagonista della casa in grado di adornare pareti intere.

Dopo anni in cui le logiche commerciali delle firme dell’arredamento e l’idea dei singoli designer segna una standardizzazione del concept, arriva FLIP e cambia le regole. 

In che modo FLIP si differenzia dagli standard ?

Flip non è una libreria, ma un sistema modulare di arredamento nato sul concept originale “terra-cielo” e creato sulla base delle specifiche esigenze in termini di dimensioni, spazi e stile. Non esistono esemplari uguali, tutti sono realizzati ad hoc per ogni singolo cliente e sono progettati insieme a lui attraverso l’esperienza del suo designer. L’aspetto e le caratteristiche di ogni singolo elemento del pezzo di arredamento è personalizzabile e viene realizzato su misura per rappresentare al meglio la personalità e le caratteristiche del suo proprietario, valorizzando al massimo ogni spazio senza dimenticare mai la praticità.

Arriva FLIP
e l'icona diventa personale

Fotografia di libreria a parete modulare terra-cielo - arredamento e design di FLIP